Lafogl a 360°

La vita al maso Lafogl è un' esperienza a 360°. Offriamo molti tipi di attività agli ospiti del maso durante l'anno. Queste variano come le mansioni che svolgiamo regolarmente nel corso delle stagioni.  

  • Su richiesta e in base alla disponibilità, è possibile acquistare e degustare i prodotti del vigneto, dell’orto e dei campi della famiglia Rier.

  • Su richiesta, gli ospiti possono accompagnare i proprietari quando visitano gli animali e se ne prendono cura. Il maso Lafogl non è uno zoo, ma sia bambini che adulti sono invitati a conoscere gli animali, accompagnati da Tabea.

  • Nei pressi del maso Lafogl, almeno due ristoranti sono raggiungibili a piedi in soli 3 minuti. Nei paesi di Siusi e Castelrotto si trovano supermercati, panettieri, macellai e tutto ciò che serve per preparare un menu stellato nel vostro appartamento.

    Dal maso Lafogl sia la città di Bressanone che il capoluogo Bolzano sono raggiungibili in macchina o in autobus in circa 30 minuti.

  • Situato ai piedi dell'Alpe di Siusi, il maso si trova a pochi minuti di auto o di autobus dall’altopiano più grande (e più rinomato) d’Europa. I sentieri escursionistici e le piste da sci sull’alpe sono praticamente infiniti e il panorama è unico nel suo genere.

    Per evitare il traffico e la fastidiosa ricerca del parcheggio, per il vostro soggiorno al maso Lafogl è disponibile l' Alto Adige Guest Pass, con il quale potrete utilizzare gratuitamente i mezzi pubblici della zona. 

    Per accedere ancora più comodamente al comprensorio sciistico potrete noleggiare un armadietto per sci e accessori alla stazione a valle e poi raggiungere il comprensorio direttamente dal maso prendendo l'autobus.

  • Non solo l’inverno intorno al Lafogl Hof merita. Le escursioni a piedi e in bicicletta in estate, così come in primavera e in autunno, garantiscono panorami unici e momenti indimenticabili. Davanti al maso passano diversi sentieri che conducono ai paesi circostanti, all’Alpe di Siusi o alle impressionanti vette delle Dolomiti.

    Durante l’anno dal maso è possibile osservare bene tutte le stagioni. In primavera, quando sulle montagne c’è ancora la neve, a Sant’Osvaldo vicino a Castelrotto la neve si scioglie e i primi fiorellini spuntano dai campi.

    Dal balcone degli appartamenti si può osservare il colorato autunno, uno spettacolo della natura molto particolare che tinge le foglie di tutti i colori e porta deliziose prelibatezze della tradizione della Valle Isarco.

  • Uno degli highlight culinari dell’autunno è il cosiddetto “Törggelen“, la castagnata, una delle tradizioni contadine più radicate. Per ringraziare per il raccolto nei “Buschenschänke” (masi) circostanti si beve il vino novello accompagnato da castagne e altri piatti tipici.